Fotografia Food


Sono un fotografo Toscano specializzato in:
  • Fotografia food
  • Fotografia Still-life
  • Fotografia di prodotto ed e-commerce
  • Fotografia di interni e di architettura
  • Fotografia immobiliare (ville di prestigio, B&B)
  • Fotografia di esercizi commerciali (Hotels, Ristoranti, Pub, Bar, Agriturismo)
  • Fotografia di eventi.
Sono operativo in Toscana per piccoli shooting ed in tutta Italia per progetti piu' articolati.
  • Lavoro direttamente con clienti e realtà imprenditoriali che hanno ben chiaro cosa vogliono ottenere ma non sanno come trasformare le loro idee in immagini ad alto impatto creativo.
  • Lavoro con Agenzie di comunicazione, Agenzie di Marketing, Direttori Artistici mettendo al loro servizio l'esperienza maturata in anni di fotografia e videografia.

Importanza dell'Illuminazione artificiale nella realizzazione di una buona Fotografia Food

  • Controllo Totale sulla Luce: L'illuminazione da studio permette di manipolare completamente l'intensità, la direzione, la qualità e il colore della luce, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne.
  • Coerenza e Ripetibilità: A differenza della luce naturale, l'illuminazione artificiale garantisce risultati coerenti e facilmente ripetibili tra diverse sessioni fotografiche o per più scatti all'interno dello stesso shooting.
  • Modellazione Precisa delle Ombre: Con le luci da studio, è possibile creare ombre esattamente dove desiderato, definendo la forma e la texture del cibo in modo preciso e drammatico.
  • Esaltazione delle Texture e dei Dettagli: L'uso di modificatori di luce (softbox, ombrelli, snoot, ecc.) consente di ammorbidire o concentrare la luce per evidenziare al meglio le superfici e i piccoli particolari del cibo.
  • Gestione dei Riflessi: L'illuminazione controllata offre la possibilità di gestire e ridurre i riflessi indesiderati sulle superfici lucide del cibo o degli oggetti di scena.
  • Libertà Creativa: L'illuminazione da studio apre un ventaglio di possibilità creative, permettendo di sperimentare con schemi di luce diversi per ottenere l'atmosfera e lo stile desiderati.
  • Possibilità di Utilizzare Diverse Fonti Luminose: Si possono combinare più luci (principale, di riempimento, controluce) per scolpire il soggetto e creare profondità.
  • Controllo del Colore della Luce: Le luci da studio spesso permettono di regolare la temperatura colore, assicurando che il cibo appaia con i suoi colori reali e appetitosi.
  • Indipendenza dall'Ora del Giorno e dalle Condizioni Meteo: Si può fotografare a qualsiasi ora e con qualsiasi condizione atmosferica, mantenendo sempre il pieno controllo sull'illuminazione.
  • Creazione di Stili Specifici: L'illuminazione è fondamentale per definire lo stile di una fotografia food, che sia luminosa e ariosa, scura e drammatica, o qualcosa nel mezzo.